In questo video parleremo delle reali dimensioni dell’universo, ossia quello “vero”, non il sottoinsieme che possiamo osservare con i nostri strumenti.
In questo video parleremo delle reali dimensioni dell’universo, ossia quello “vero”, non il sottoinsieme che possiamo osservare con i nostri strumenti.
noro
tanti saluti da canton cina….onestamente parlando qui mi sento lontano 94 miliardi di anni luce 😂😂😂
noro
Muchas gracias en este bonito día (al menos en mi ubicación) por esta bella información.
En los días luminosos tiendo a creer que todo está bien y es bonito, será que nací en primavera (u otro motivo, no lo sé).
Bravo siempre, Marco. ¡Que vaya todo bien! Saludos
noro
Se oltrepassi l'ultima galassia visibile.. cadi di sotto! (vedasi Monty Python)
Comunque per me è metafisica… lo "spazio" un questa galassia è più "stretto" (o meno espanso) dello "spazio" presente tra gli ammassi di galassie? E la fisica rimane la stessa comunque lo "spazio" sia "largo"? Se ci si muove dalla nostra galassia ad uno spazio intergalattico la "materia" non reagisce a questa variazione di dimensione? Ma cos'è lo "spazio" che si allarga e contrae a seconda dei casi? Boh?!
noro
Grazie per l'interessante spiegazione. Però ho una domanda: noi datiamo il big bang in funzione della dimensione dell'universo osservabile. Se davvero l'universo fosse più grande, non si dovrebbe di conseguenza retrodatare il big bang? O aumentare la velocità di espansione dell'universo?
noro
Non capisco il primo punto. Se l'età dell'universo è 13 miliardi di anni circa, e se osservando un oggetto a un miliardo di anni luce da noi lo vediamo un miliardo di anni nel passato, mi pare evidente che, in ogni direzione a una distanza di circa 13 miliardi di anni luce, dovremmo scontrarci con il big bang, con una superficie sferica di cui ogni punto è la singolarità iniziale dell'universo. Quindi l'universo osservabile dovrebbe avere diametro di 26 o 27 miliardi di anni luce circa. Quella misura, 94 miliardi di anni luce di diametro, non dipende forse dall'assunzione (errata) che quei punti a 13 miliardi di anni luce hanno continuato ad allontanarsi da noi per 13 miliardi di anni? Sarebbe un'assunzione erronea perché quei punti, situati 13 miliardi di anni nel passato, non sono veramente a 13 miliardi di anni luce di distanza da noi, ma sono paradossalmente nel nostro stesso punto di osservazione, dato che anche nel nostro passato esiste quel punto, la singolarità del big bang.
noro
Il 10^34 anni luce su cosa si basa? Ho sempre pensato (e letto), che la teoria prevalente ritenga l'universo infinito spazialmente, o, in ogni caso, più grande di quando possiamo calcolare la curvatura dello spaziotempo, che appare piatto con la tolleranza che possiamo dare alla misura.
noro
Quante cose sappiamo.
È strabiliante.
noro
Ma la massa iniziale della singolarità non dovrebbe contenere pure la quota di materia /antimateria che si è annichilita subito? Dicevi verso la fine che potrebbe essere dell’ordine del 10^23 l’universo attuale (ma forse intendevi anche come massa + energia, ora che ci penso)
noro
Diciamo pure che si brancola nel buio.
noro
27:00 L'Elio si ricombina prima perché ha un energia di ionizzazione più alta?
noro
Dio l ha fatto apposta per non farci capire che siamo un esperimento
noro
Salve, avrei una domanda "cosmologica": come mai è un problema capire perché l'Universo è formato prevalentemente da materia e l'antimateria è presente solo in tracce mentre nessuno trova strano che l'Universo nel suo complesso è mediamente neutro? Ossia c'è all'incirca lo stesso numero di elettroni e di protoni (o particelle cariche positivamente). Per quanto ne so elettroni e protoni sono abbastanza diversi, appartengono addirittura a famiglie diverse e sono soggetti a forze diverse.
noro
Non mi è chiaro un punto fondamentale: il Big Bang ha dato origine ha tutto l'universo, anche quello oltre l'orizzonte osservabile? Se la risposta è affermativa, è ammissibile che oltre l'orizzonte osservabile l'universo sia infinito e ciò come si concilia con un Big Bang verificatosi in un tempo remoto, ma finito? Se la risposta è negativa e il Big Bang ha dato origine solo alla parte osservabile , allora esso rappresenta solo un evento accaduto in un universo più vasto? Finito o infinito?
noro
Mi scusi, non ho capito come fa a stimatre le reali dimensioni delluniverso a 10³⁴ anni luce.
Me lo spiegherebbe a grandi linee?
Grazie mille